Approccio Formativo

Trasmettiamo al lavoratore strumenti adeguati ed efficaci per un miglioramento reale e dimostrabile delle condizioni di sicurezza. Lo facciamo non solo attraverso un'istruzione tecnica, ma anche grazie ad una "educazione" etica e valoriale.

“Sono ormai sotto gli occhi di tutti le gravi problematiche all'interno del sistema sicurezza sul lavoro che fanno di un metodo consolidato, ma sicuramente obsoleto, il punto debole della lotta contro morti bianche e infortuni sul lavoro”.

Da qui parte l'analisi sistemica dell'Amministratore delegato della Secur3Level Riccardo Parca per una ricerca e lo sviluppo di più soluzioni finalizzate a combattere la tragica escalation di morti bianche e infortuni sul lavoro.

Ciò che vogliamo trasmettere al lavoratore sono strumenti adeguati ed efficaci per un miglioramento reale e dimostrabile delle condizioni di sicurezza e lo facciamo non solo attraverso un istruzione tecnica ma anche grazie ad un' "educazione" etica e valoriale, fondamentale per la modifica delle consuetudini ormai applicate automaticamente da lavoratori, datori di lavoro e professionisti che si occupano di sicurezza sul lavoro.

Per l'analisi dei dati ci avvaliamo di un innovativo Sistema di Gestione di monitoraggio che, oltre a programmare la formazione dei lavoratori, è in grado di misurare il comportamento del lavoratore stesso.

Il Sistema è un metodo da noi progettato che si avvale di un’intuitiva piattaforma ed è sostenibile, cioè può essere implementato dalla piccola alla grande impresa, perché può essere finanziato dall’INAIL, attingendo dalla riduzione del tasso di oscillazione. L'"oscillazione per prevenzione" riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.

Il Sistema di Gestione

Su domanda, è necessario che l’azienda abbia effettuato, nell'anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro e, precisamente, un intervento di particolare rilevanza tra quelli indicati nella Sez. A del modello di domanda o, in alternativa, almeno tre interventi tra quelli indicati nelle restanti Sezioni del modello di domanda, di cui almeno uno nel settore della formazione e della informazione dei lavoratori.

Il nostro Sistema di Gestione risponde esattamente alle azioni migliorative della sezione B punto 8, della sezione E punto 20, 21, 22, 24, 25.

Ricordiamoci che il benessere del dipendente è funzionale al benessere aziendale ed è anche per questo che è fondamentale scegliere con attenzione la giusta società di formazione per la sicurezza.

Richiedi un consulenza gratuita

I Nostri Esperti sapranno rispondere a tutte le tue esigenze.