Associazione no profit

Guarda lo Spot della Campagna

FILOSOFIA

Innovazione

"Spero che la mia mano riesca ad incrociarne almeno un’altra, ma che poi a questa se ne unisca una terza e un’altra e un’altra ancora; mani di uomini coraggiosi, che credono in sé stessi e nella possibilità di poter cambiare le cose; mani che si uniscono fino a formare una linea lunghissima, quasi a volere segnare il confine tra l’epoca della “non sicurezza” e quella, finalmente, della sicurezza!"

Riccardo Parca

Ideatore Campagna e titolare Progetto di Ricerca

firma-riccardo

La Nostra Filosofia

Per una nuova cultura della sicurezza.

La Campagna Sociale

La Campagna #DaiValoreAllTuaSicurezza presentata in anteprima.

I Numeri da Combattere

Alcuni dati statistici dell'INAIL sugli infortuni sul lavoro.

Il Nostro Obiettivo

Presentazione dell'Evento Pre-Partita per la promozione della Campagna.

Progetto di Ricerca

Il Progetto di Ricerca in collaborazione con l'Università Niccolò Cusano di Roma.

Diventa un #SafetyPlayer

Presentazione maglie etiche con frasi emozionali e messaggi semplici e diretti.

La Nostra Filosofia

PER UNA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA

Il nostro obiettivo è di guidare i lavoratori in un processo personale di valutazione di quella scala di valori che ognuno di noi possiede, lavorando quindi sull’uomo, sulla sua crescita individuale ed etica. Tutto ciò porterà inevitabilmente ad una nuova concezione di cultura della sicurezza, andando a modificare anche le consuetudini attualmente applicate dai lavoratori stessi e da tutti coloro che operano nel settore della sicurezza sul lavoro.

I Numeri da

COMBATTERE

Nei primi 10 mesi del 2018 sono deceduti 945 lavoratori, 81 in più rispetto allo stesso periodo del 2017 (+9,4%). Una media di circa 2 morti al giorno, che potrebbe essere maggiore se si considerano anche tutti quei lavoratori non tutelati dall’Inail e le denunce di infortunio mortale non riconosciute come tali dall’Istituto Nazionale di Assicurazione degli Infortuni sul Lavoro.

Nei primi 10 mesi del 2018 sono deceduti 945 lavoratori, 81 in più rispetto allo stesso periodo del 2017.

“Ethics and Safety Life”

IL PROGETTO DI RICERCA

IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO

Scegliere un comportamento all’interno di un contesto lavorativo e non solo, vuol dire quindi confrontarsi su molteplici fronti: formazione tecnica, sapere classico, ambiente di riferimento, ma ad essere rilevante è la soggettività di ciascuno, con i propri VALORI, con il proprio VISSUTO, con peculiarità caratteriali, individuali e non generalizzabili. Il percorso di conoscenza del proprio portato etico, coincide con la disponibilità a connettersi con ciò che scegliamo o non scegliamo di fare.

La nostra collaborazione con l’Università Niccolò Cusano nasce proprio dall’esigenza di dar vita ad un Progetto di Ricerca e Sviluppo che possa sostenere la nostra idea e concretizzarla attraverso l’analisi dei risultati, grazie all’applicazione del Sistema di Gestione. Ciò che si andrà a definire sarà un PROTOCOLLO EFFICACE PER LA FORMAZIONE DEL LAVORATORE. Tutto quello che viene progettato in fase di ricerca verrà sperimentato su un gruppo di lavoratori di Aziende test per poi procedere, comprovatane l’efficacia e l’innovazione, con la definizione di tale protocollo e la rilevazione costante del comportamento del lavoratore.

Il progetto di Ricerca e sviluppo con l’Università Unicusano prende il dome di “Ethics and SAFETY Life” e si compone di Docenti che provengono da cinque Facoltà differenti.

Logo-Unicusano-ITA

La Campagna Sociale

#DAIVALOREALLATUASICUREZZA

La Secur3Level promuove la campagna sociale per la sicurezza sul lavoro #DAIVALOREALLATUASICUREZZA, che si pone l’obiettivo di diffondere una nuova filosofia valoriale.

La Campagna si compone di diverse attività: uno Spot sociale che mira a divulgare il più possibile una nuova concezione di cultura della sicurezza, che metta al centro i valori e gli aspetti etici di ciascuna persona; un evento pre-partita con l’obiettivo di far conoscere questa nuova concezione, che sarà il primo di una serie di attività collaterali tra cui un ruolo importante avranno i concorsi per le scuole e la diffusione di magliette etiche con messaggi che puntano a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sicurezza e delle morti bianche e su come gli incidenti possano essere evitati, non con la fortuna e non solo con una buona formazione tecnica, ma principalmente con un indottrinamento del lavoratore a dei concetti più profondi, che vanno dall’importanza delle leve motivazionali individuali, allo sviluppo di un senso di responsabilità sociale, considerato ancora un aspetto marginale.

Sono molti, troppi, gli stereotipi che ci portiamo avanti da sempre nel mondo della sicurezza sul lavoro.

L’obiettivo è lo scardinamento del sistema, attraverso la diffusione di un nuovo concetto ideologico che servirà a modificare l’atteggiamento lavorativo, partendo da un cambiamento interno, valoriale ed emozionale.

Contribuisci anche te alla Ricerca ed alla realizzazione di altre Campagne Sociali 

Il Nostro Obiettivo

UN AIUTO CONCRETO

FARE SQUADRA è il passo successivo all’ideazione del progetto, che per andare avanti ha bisogno soprattutto di sostegno economico, al fine di creare una cassa di risonanza tale, da diffondere il nuovo concetto ovunque e in differenti modalità.

La nostra campagna può essere sostenuta dalle aziende del territorio regionale e nazionale. A queste aziende verrà riconosciuto il merito di contribuire alla lotta per la sicurezza sul lavoro e alla pretesa di una diminuzione di infortuni e morti bianche, flagello nazionale ed europeo, in costante crescita.

Le aziende e gli imprenditori che decideranno di collaborare e di aiutarci a “cambiare le cose”, saranno fautori, insieme con noi, di una svolta importante nel settore della sicurezza del lavoro.

L'importanza di essere un

IMPRENDITORE SOCIALMENTE RESPONSABILE

Una campagna sociale funziona soprattutto grazie a quanto si riesce a farla diventare virale. Se diventerai un IMPRENDITORE SOCIALMENTE RESPONSABILE, aiuterai il progetto a concretizzarsi in attività mirate alcune delle quali, come l’investimento pubblicitario, richiedono sforzi economici anche notevoli.

Abbiamo bisogno di persone coraggiose, consapevoli che siamo davanti ad una rivoluzione che porterà dei cambiamenti importanti in un settore in cui, chi solitamente potrebbe farlo, ha sempre paura di rischiare, di metterci la faccia. Noi ci stiamo mettendo e ci metteremo tutto il nostro impegno e tutta la nostra professionalità, ma solo grazie ai vostri contributi potremmo fare la differenza e far sì che da una piccola realtà nasca un grande progetto. Le piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese.

INTERVENTI

Speakers

riccardo

Riccardo Parca

Amministratore Secur3Level

ranucci

Stefano Ranucci

Presidente Ternana Calcio
Direttore Università Niccolò Cusano

leonardo_latini_sindaco

Leonardo Latini

Sindaco di Terni

CdzaZ5Kl_400x400

On. Raffaele Nevi

Deputato

robert-triozzi-ius-soli-960x576

Robert Triozzi

Comandante Fire Rescue Development Program ONU

download

Pasquale Chichierchia

Formatore della Sicurezza

Laura Pecetta

Manager of National and International Projects Unicusano

maxresdefault

Rita Minello

Docente Pedagodia Generale Unicusano

Marco-Valeri-04f

Marco Valeri

Docente Organizzazione Aziendale Unicusano

7f7901d6-3293-4600-98a6-58cd26a9080a

Marco Matteucci

Autore Spot della Campagna Sociale

simone_2

Simone Sebastiani

Ingegnere Esperto in Sicurezza Antincendio

ULTIMI STATISTICHE

Dati INAIL 2018

945
Morti sul Lavoro nel 2018
81
Morti rispetto al 2017
2
Morti al giorni di media

Entra nel Team

DIVENTA UN SAFETY PLAYER

I Safety Players sono tutti coloro che decidono con coraggio di mettersi in gioco e stare al nostro fianco in questo percorso/progetto di ricerca e comunicazione volto a risolvere, cambiare o comunque a lasciare il segno nel mondo della prevenzione.

Sono imprenditori, Enti, Associazioni, Aziende, Lavoratori e liberi cittadini che hanno avuto il coraggio di scendere in campo al nostro fianco direttamente, capendo che non si può rimanere passivi a subire i decessi quotidiani aspettando un cambiamento che deve sempre partire da qualcun altro che non siamo noi stessi.

Sono giocatori nel senso nobile del termine, persone che conoscono il valore del lavoro e il sacrificio che esso comporta. Uomini che hanno una spiccata sensibilità e senso di Responsabilità sociale.

Noi di Secur3Level li ringraziamo per aver incontrato la nostra mano tesa e siamo sicuri che piano piano ne incontreremo delle altre, tante a tal punto da riuscire a raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissi.

I NOSTRI SAFETY PLAYERS

daivalore_500

Associazione no profit

Collabora con noi nella lotta alla tragica escalation di morti bianche e di infortuni sul lavoro. Sostieni i progetti della nostra campagna sociale e partecipa alle attività del gruppo di Ricerca Unicusano ETHICS ANS SAFETY LIFE.

SOSTIENI LA CAMPAGNA SOCIALE

COMPILA TUTTI I CAMPI DEL FORM, GRAZIE

     

    I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per l'uso richiesto dall'utente, e, secondo le leggi in vigore, non saranno ceduti a terzi. Premendo "ACCETTA PRIVACY", l'utente garantisce la veridicità dei dati forniti e presta il proprio consenso all'uso dei dati sopra raccolti come indicato. Dichiara inoltre di aver preso visione delle informazioni che seguono: i responsabili del sito dichiarano che i dati vengono raccolti al fine di fornire le informazioni richieste.

    Accetta Privacy *