Investimento in sicurezza: componente fondamentale del successo di un’azienda

È  noto ormai quanto la sicurezza sul lavoro sia un fattore che influisce in maniera incisiva sul benessere di un lavoratore e sulla salvaguardia della sua salute, nonché della sua vita.

Ma si parla sempre poco di quanto quella stessa sicurezza sia una componente fondamentale del successo di un’azienda: fattore che contribuisce a dimostrare la responsabilità sociale di un’impresa, must have indispensabile in un’epoca in cui il sociale e la reputazione aziendale la fanno da padrona.

Un buon investimento in sicurezza:

  • Protegge e arricchisce l’immagine e il valore del marchio;
  • Aiuta ad ottimizzare la produttività dei lavoratori;
  • Fa aumentare l’impegno dei dipendenti nei confronti dell’azienda;
  • Crea una forza lavoro più competente e più sana;
  • Riduce i costi aziendali e le interruzioni delle attività;
  • Incoraggia la forza lavoro a rimanere in attività più a lungo;

L’investimento in sicurezza nelle piccole, medie e grandi aziende

Le differenze di strategia di investimento in sicurezza variano tra piccola, media e grande azienda e, soprattutto nella grande impresa, è ormai appurato che il successo societario passa anche per la sua reputazione sociale.

Molte sono le aziende che hanno compreso i vantaggi effettivi che derivano da un idoneo investimento in sicurezza, integrato in un modello di strategia imprenditoriale.

Anche dalle piccole aziende si iniziano ad avere barlumi di novità; l’impatto di un piano strategico di sicurezza aziendale è rilevante soprattutto per loro e genera maggiore produttività ed efficienza, accrescendo la competitività e garantendo una minore interruzione dell’attività, dovuta a una minor perdita di dipendenti validi.

Il benessere aziendale legato ad una maggiore produttività

Il 60% delle imprese che interrompono la propria attività  per più di nove giorni chiude i battenti. Questo per dire che i costi umani e aziendali di un infortunio o un incidente mortale sono immensi.

Quindi, quello che un imprenditore dovrebbe fare, è valutare seriamente che peso ha la perdita di un proprio dipendente o una sua malattia sul rendimento aziendale e se la sua impresa reggerebbe un impatto del genere.

La cosa certa è che una buona politica interna sulla salute e sul benessere dei propri dipendenti porta all’azienda un benessere anche generale, che ricade su tutto il rendimento dell’impresa e sulla propria reputazione.

Investite in sicurezza e non solo perché ve lo richiede la legge.

Esigete il meglio per i vostri dipendenti perché sono il motore della vostra azienda.

 

Per info sui nostri corsi potete chiamare lo 0744811438 o scrivere a formazione@secur3level.it